Carcharodon, il genere di squali giganti
Oggi parleremo del genere Carcharodon, un genere di squali giganti preistorici a cui appertiene anche il megalodon.

- I carcharodon sono un genere di squali per la maggior parte estinto di cui fa parte lo squalo bianco e il megalodon.
- Dieta: carnivoro
- Specie: C. angustidens, C. auriculatus, C. chubutensis, C. megalodon, C. hubelli.
- Carcharodon


1) C. angustidens: visse nell'Eocene e nel Miocene.
Poteva raggiungere i 9 metri di lunghezza ed era molto simile al megalodon solo più piccolo.
I suoi resti sono principalmente denti lunghi 9 cm e visse in tutti i mari del mondo.
Viveva principalmente in mari aperti e caldi, era in cima alla catena alimentare e si cibava di balene e pinguini.
2)C. auriculatus: visse nell'eocene negli Usa, i suoi resti fossili sono per la maggior parte denti.
3)C. chubutensis: visse nell'oligocene e nel Miocene in tutto il mondo.
Raggiungeva i 12 metri di lunghezza.
Viveva insieme a C. megalodon ed erano in competizione, C. chubutensis però si estinse 23 milioni di anni prima.
Era all'apice della catena alimentare insieme a C. megalodon.
4) C. megalodon: visse nel Miocene e nel pliocene( 3,6-4 milioni di anni fa).
Era lungo tra i 15 e i 17 metri, visse in tutto il mondo ed era all'apice della catena alimentare.
Fu il più grande tra tutti i carcharodon.
I suoi denti erano lunghi 18 cm e con essi cacciava balene e altri grossi cetacei.
Molto probabilmente deponeva le uova in baie protette e i piccoli, raggiunta un taglia considerevole, uscivano in mare aperto.
5) C. hubelli: visse nel Miocene in Perù, e fu scoperto nel 1988.
I suoi resti sono formati da denti e vertebre.

Fonti: Wikipedia.org, prehistoric wildlife.com