Entelodon, un altro lontano parente dei suidi
L'altro animale di cui voglio parlarvi oggi è l'Entelodon, un mammifero molto simile all'Archaeotherium di cui abbiamo parlato nello scorso post.

- Entelodon
- Specie: E. magnus, E. antiquus, E. aymardi, E. dirus, E. gobiensis, E. ronzonii
- Dieta: probabilmente onnivoro
- Zona di provenienza: Eurasia


L'entelodonte è un mammifero estinto che visse nell' Oligocene (33-28 milioni di anni fa).
Era lungo circa 3 metri e alto 1,5.
Aveva un cranio lungo 65 cm con grandi canini e protezioni ossee.
Esso sembrava vagamente un cinghiale.
Aveva una gobba simile a quella dei bisonti e una coda è un collo molto corti.
La parte più strana del suo cranio erano sicuramente le arcate zigomatiche ingrandite.
Aveva canini potenti e appuntiti.
Le sue gambe, strette e lunghe, indicano che l'entelodonte era un ottimo corridore.
Essi probabilmente erano onnivori e mangiavano carogne anche se sarebbero potuti essere occasionalmente dei predatori attivi.
Il suo nome significa " dente completo" .
Fu descritto per la prima volta nel 1846 e la specie tipo (E. magnus) è stata ritrovata in diverse località come Francia, Germania Spagna e Romania.

Fonti: Wikipedia.org, prehistoric wildlife.com