Hemipristis, uno squalo sconosciuto
23.04.2020
Oggi vi voglio parlare di uno squalo di cui nessuno sa l'esistenza: l' Hemipristis
![](https://9ad9c54a1d.cbaul-cdnwnd.com/fef8e82a90ed7e5db1b2ffef9bf4947c/200000028-c992ac992c/h_serra6A.jpg?ph=9ad9c54a1d)
- Hemipristis
- Specie: H. serra, H. curvatus, H. wyattdurhami (estinti)
- H. elongata (non estinto)
- Dieta: carnivoro
- Zona di provenienza: tutto il mondo.
![](https://9ad9c54a1d.cbaul-cdnwnd.com/fef8e82a90ed7e5db1b2ffef9bf4947c/200000029-b14ddb14de/hemipristis-serra-size.jpg?ph=9ad9c54a1d)
![](https://9ad9c54a1d.cbaul-cdnwnd.com/fef8e82a90ed7e5db1b2ffef9bf4947c/200000030-61f6261f64/images-1.jpg?ph=9ad9c54a1d)
Questo genere di squali visse durante l'oligocene e il Miocene, soppravvisse solo H. elongata che vive tutt'ora nei mari.
Questo genere di squali aveva dimensioni variabile da specie a specie; H. serra (la specie più grande) poteva raggiungere i 7 metri di lunghezza, mentre H. elongata raggiunge al massimo 2,4 metri.
I resti fossili di questi squali sono solo denti.
In ogni sezione della mascella avevano differenti tipi di denti: nella parte superiore avevano denti che servivano da coltelli per tagliare la carne della preda, mentre quelli inferiori servono per tenere premuta la perda.
![](https://9ad9c54a1d.cbaul-cdnwnd.com/fef8e82a90ed7e5db1b2ffef9bf4947c/200000031-4dfcd4dfd0/unnamed.jpg?ph=9ad9c54a1d)
![](https://9ad9c54a1d.cbaul-cdnwnd.com/fef8e82a90ed7e5db1b2ffef9bf4947c/200000032-4c4e24c4e5/hemipristis_snaggletooth_shark_tooth.jpg?ph=9ad9c54a1d)
Fonti: Wikipedia.org, prehistoric wildlife.com