Nigersauro, il sauropode africano
Il primo animale che voglio trattare su questo sito, è un dinosauro noto a pochi: il nigersauro
![](https://9ad9c54a1d.cbaul-cdnwnd.com/fef8e82a90ed7e5db1b2ffef9bf4947c/200000005-01d5d01d5f/download.jpg?ph=9ad9c54a1d)
- Nigersauro
- Specie: N. taqueti
- Dieta: Erbivoro
- Zone di provenienza: Niger
![](https://9ad9c54a1d.cbaul-cdnwnd.com/fef8e82a90ed7e5db1b2ffef9bf4947c/200000006-d203ad203c/1200px-Nigersaurus_Size_Chart.svg.png?ph=9ad9c54a1d)
![](https://9ad9c54a1d.cbaul-cdnwnd.com/fef8e82a90ed7e5db1b2ffef9bf4947c/200000007-a27cca27cf/Immagineeeqwer.png?ph=9ad9c54a1d)
Il nigersauro ("lucertola del Niger") è un sauropode vissuto nel cretaceo inferiore circa 115-105 milioni di anni fa.
i resti di questo animale furono descritti per la prima volta nel 1976 ed il suo nome omaggia Philippe Taquet che scoprì i suoi fossili.
Questo dinosauro era un sauropode piuttosto piccolo, infatti arrivava alla lunghezza di circa 10 m; l'animale pesava circa 4 tonnellate.
Lo scheletro era altamente pneumatizzato con robusti arti.
Il suo cranio era specializzato per mangiare arbusti e presentava circa 5000 denti che potevano essere sostituiti.
Questo animale abitava in un habitat ripariale e brucava il suolo; molto probabilmente si nutriva di piante molli, come felci, equiseti e angiosperme.
l cranio del Nigersauro era delicato, con quattro fenestre laterali.
![](https://9ad9c54a1d.cbaul-cdnwnd.com/fef8e82a90ed7e5db1b2ffef9bf4947c/200000008-ebb4eebb50/JWENigersaurus.png?ph=9ad9c54a1d)
![](https://9ad9c54a1d.cbaul-cdnwnd.com/fef8e82a90ed7e5db1b2ffef9bf4947c/200000009-1ed071ed09/Nigersaurus_mount.jpg?ph=9ad9c54a1d)
Fonti: Wikipedia.org, prehistoric-wildlife.com