Oreopithecus, la scimmia antropomorfa italiana
Oggi parleremo di una scimmia antropomorfa rinvenuta in Toscana e in Sardegna: l'Oreopithecus.
![](https://9ad9c54a1d.cbaul-cdnwnd.com/fef8e82a90ed7e5db1b2ffef9bf4947c/200000186-8be088be0a/da28383b02818f3748eed61e7928293f.jpg?ph=9ad9c54a1d)
- Oreopithecus
- Specie: O. bambolii
- Dieta: Erbivoro forse onnivoro
- Zona di provenienza: italia
![](https://9ad9c54a1d.cbaul-cdnwnd.com/fef8e82a90ed7e5db1b2ffef9bf4947c/200000187-1975019752/Annotazione%202020-05-18%20125744.png?ph=9ad9c54a1d)
![](https://9ad9c54a1d.cbaul-cdnwnd.com/fef8e82a90ed7e5db1b2ffef9bf4947c/200000188-3082f30831/98b723c451d9522716a3c84fef09e01f.jpg?ph=9ad9c54a1d)
L'oreopithecus("scimmia delle montagne") è una scimmia antropomorfa che e visse in Italia e in Africa orientale nel Miocene circa 8,5 milioni di anni fa.
Il suo peso si aggirava tra i 30 e i 35 kg aveva un muso corto e una scatola cranica relativamente piccola.
Poteva raggiungere l'altezza di 1,1 metri.
Si cibava sppprattutto di foglie di alberi e aveva un dimorfismo sessuale poco accentuato.
Il suo habitat era costituito da zone acquitrinose.
Esso era sia arboricolo che bipede.
I suoi resti fossili furono scoperti nel 1871 dal professore Igino Gnocchi in delle miniere di lignite poco distanti da Grosseto.
I suoi resti furono poi descritti dal paleontologo francese Paul Gervais nel 1872.
Da questa scoperta furono trovati altri resti in Toscana e poi in Sardegna nel 1994.
![](https://9ad9c54a1d.cbaul-cdnwnd.com/fef8e82a90ed7e5db1b2ffef9bf4947c/200000189-65d6b65d6d/download%20%282%29-1.jpg?ph=9ad9c54a1d)
Fonti: Wikipedia.org, prehistoric wildlife.com