Spinosauro, Un dinosauro misterioso
Oggi parleremo di un dinosauro misterioso, che ad ogni scoperta cambia aspetto: lo Spinosauro.
![](https://9ad9c54a1d.cbaul-cdnwnd.com/fef8e82a90ed7e5db1b2ffef9bf4947c/200000105-92c6092c63/2174a71c79ad23ac78a2a64df22cf969.jpg?ph=9ad9c54a1d)
- Spinosauro
- Dieta: carnivoro
- Zona di provenienza: Egitto, Algeria e Marocco
- Specie: S. aegyptiacus
![](https://9ad9c54a1d.cbaul-cdnwnd.com/fef8e82a90ed7e5db1b2ffef9bf4947c/200000110-3b21d3b21f/Annotazione%202020-05-04%20122552.png?ph=9ad9c54a1d)
![](https://9ad9c54a1d.cbaul-cdnwnd.com/fef8e82a90ed7e5db1b2ffef9bf4947c/200000106-12b8a12b8d/140133481-367c56b0-c4e6-433c-92fd-0e90263e9f73.jpg?ph=9ad9c54a1d)
![](https://9ad9c54a1d.cbaul-cdnwnd.com/fef8e82a90ed7e5db1b2ffef9bf4947c/200000108-b18a0b18a2/screenshot%201-ktg-U31801369139285tIF-656x492%40Corriere-Web-Sezioni.jpg?ph=9ad9c54a1d)
Lo Spinosauro ("rettile spinoso") è un genere estinto di dinosauro vissuto tra il cretaceo inferiore e il cretaceo superiore circa 112-97 milioni di anni fa in Nord Africa.
La sua lunghezza era compresa tra i 12,6 e i 18 metri, pesava circa 20 tonnellate.
Il cranio dello Spinosauro era lungo e stretto simile a quello di un coccodrillo.
Lo Spinosauro si cibava quasi esclusivamente di pesce ed usciva raramente sulla terraferma.
Infatti il ritrovamento della sua coda, avvenuta qualche giorno fa, indica che esso viveva prevalentemente in acqua.
Un'altra caratteristica che salta subito all'occhio vedendo uno Spinosauro è la sua gigantesca vela che poteva raggiungere 1,65 metri di altezza.
La sua esatta funzione è ancora sconosciuta ma si propende a pensare che servisse per la termoregolazione.
![](https://9ad9c54a1d.cbaul-cdnwnd.com/fef8e82a90ed7e5db1b2ffef9bf4947c/200000107-4a6614a662/download%20%281%29-57.jpg?ph=9ad9c54a1d)
![](https://9ad9c54a1d.cbaul-cdnwnd.com/fef8e82a90ed7e5db1b2ffef9bf4947c/200000109-efdfdefdff/scienza-la-scoperta-ecco-lo-spinosauro-acquatico-che-cambia-la-paleontologi_faee120a-8a29-11ea-ba3c-091a7e6ed99b_998_397_original.jpg?ph=9ad9c54a1d)
Fonti: Wikipedia.org, prehistoric wildlife.com