Titanoboa, il serpente gigante
Oggi parleremo di un serpente gigante ormai estinto chiamato Titanoboa.

- Titanoboa
- Specie: T. cerrejonensis
- Dieta: carnivore
- Zona di provenienza: Colombia



Il Titanoboa (boa titano) è un genere estinto di serpenti preistorici vissuti in sud America nel Paleocene (60 milioni di anni fa) subito dopo l'estinzione dei dinosauri.
Esso fu scoperto in Colombia nel 2009 ed è il serpente più grande mai esistito.

Questo serpente poteva arrivare alla lunghezza di 15 metri e a un peso di oltre una tonnellata.

Questo serpente non era velenoso e uccideva le prede( tra cui anche i coccodrilli) stritolandole e schiacciandole.
Diversamente dalle apparenze, non era il predatore all'apice della catena alimentare.
Studi sul cranio hanno dimostrato che la sua alimentazione si basava principalmente sui pesci ( unico caso tra i boidi).
Come per gli altri insetti di cui abbiamo parlato, la sua esistenza è stata consentita dagli alti livelli di ossigeno e dalla temperatura del suo habitat(30°-34° c).


Fonti: Wikipedia.org, prehistoric wildlife.com